mercoledì 22 febbraio 2012

Sentire, ascoltare /29

Mi accorgo che c’è il sole perché entra luce dalla grata. Osservo il pulviscolo muoversi, sospeso nella cella, in un cono d’aria.

lunedì 20 febbraio 2012

Sentire, ascoltare /28

Ieri sera fuori da un locale la mia ragazza mi strattona da una manica mentre indosso il berretto.
Cosa c'è?
Ti chiama quel tale.

Il tale.
Hai una sigaretta?
Ne allungo una, mi ringrazia e ce ne andiamo.

Mi aveva chiamato?
Sì.

Non avevo sentito.
Ha detto“ehi, cuffia!”
Ha detto così?
Sì. 
Avessi sentito non l'avrei data.

domenica 19 febbraio 2012

Sentire, ascoltare /27

I tipi.

La metropolitana pare, a volte, un viaggio al centro della terra per pionieri antropologi. Cavità urbane, correnti d'aria del sottosuolo, rigagnoli perenni di grotte buie, sibili di bruchi enormi nella notte, quasi dei mostri della mitologia, e poi la civiltà umana inabissata.

Una batteria di tipi bislacchi si dispone, per qualche fermata, sui sedili del vagone. Random. Senza appello. L'umanità di oggi è questa, domani sarà un'altra. Testa piccola/capo grosso, gamba accavallata/piedi intrecciati, fronte alta/guancia gibollata, riporto/chioma, occhi neri/occhi blu, abito vintage/divisa da lavoro, libro d'autore/manuale di ricette. Un tizio si alza e viene rimpiazzato da una tale. Gli equilibri cambiano ed è necessaria una rilettura olistica di quel campione del genere umano che si offre all'osservatore. È l'antropologia suburbana. 

Il treno attraversa banchine illuminate e zone buie, imperscrutabili. Nelle gallerie i finestroni si fanno scuri e anziché offrire la vista ai viaggiatori, rifrangono la loro immagine. Fa capolino, tra le teste di quella batteria di tipi bislacchi, il volto riflesso del pioniere antropologo e dei suoi vicini di seduta. 

Allora anche io, dirà il pioniere, appartengo a una batteria di tipi bislacchi! E quelle che ritengo cavie non sono altro che la mia immagine riflessa -o io la loro-, sono pionieri quanto me. Non scendo nelle tenebre per trovare la civiltà umana inabissata ma è la civiltà umana inabissata a volermi lì, per fare il gioco delle parti.



martedì 14 febbraio 2012

Aforismi, neologismi e bestialità /14

La parola moderno ha un sapore tremendamente antico, tanto che antico mi pare una parola perfetta. Tuttavia, al mio palato, crolla l'opposizione dei due termini.

lunedì 13 febbraio 2012

Sentire, ascoltare /26

L'atto di scrivere contempla tre momenti e un pensiero che li accomuna. La parola detta tra sé, in mente, la trasposizione grafica della stessa e la sua lettura -e rilettura. Ad ogni istante corrisponde una variante del concetto pensato. La percezione della parola cambia se detta, scritta o letta.
Ora mi chiedo se ha senso privilegiare uno dei tre momenti o se mediare tra loro. Il primo caso sottende una mancanza, un'incompletezza, un'imprecisione; il secondo implica un compromesso con se stessi e la compromissione di ogni assoluta veridicità, sincerità e intimità di quanto scritto.
Si scrive per sé o per gli altri, si è alla ricerca di sé o della comunità? 
Forse verrò frainteso. Ma è difficile essere chiari.


domenica 12 febbraio 2012

Sentire, ascoltare /25

«Poveretti! E che inquietudine perenne che è in loro, che malata, angosciata, perenne mobilità! Van tutti in giro con le loro guide in mano e in ogni città si precipitano avidamente a vedere le cose notevoli, proprio come se lo facessero per un senso del dovere […]: non si lasciano scappare un solo palazzo a tre finestre, se appena lo menziona la guida, non una sola casa del borgomastro, sorprendentemente simile alla più normale casa moscovita […]. Questa non è la curiosità spavalda e veramente meccanica dei turisti e delle turiste inglesi, che guardano di più la loro guida che le rarità, senz'aspettarsi nulla né di nuovo, né di stupefacente, ma vogliono semplicemente verificare se proprio così è indicato sulla guida […]. No la nostra curiosità è un qualcosa di selvatico, di nervoso, di violentemente avido, e in anticipo convinta che nulla mai accadrà, nulla, questo, s'intende, fino alla prima mosca […] diventiamo subito straordinariamente simili a quei piccoli cagnetti infelici che corrono, dopo aver smarrito il loro padrone».
Fëdor Dostoevskij, "Note invernali su impressioni estive", 1863. 

Mi pare di aver colto d'improvviso l'origine dei nostri mali.

Le Note sono state pubblicate da Editori Riuniti nel 1984, anno in cui il PCI ottenne il più ampio consenso alle elezioni europee. Nel 1993 Feltrinelli edita il medesimo libro, nel quale sono contenute le impressioni di Dostoevskij sull'Europa. Il continente, ai suoi occhi, è la viva metafora del cinismo industriale e dell'ipocrisia del ceto borghese.





mercoledì 1 febbraio 2012

Aforismi, neologismi e bestialità /13

Un teorema aforistico. 


La consapevolezza dell'ineluttabilità di alcuni strumenti è l'inganno che tra uomini abbiamo imparato a sopportare e a tacitare. È la malattia sociale dei nostri tempi. 

Inventato il denaro, ora siamo poveri. E vorremmo spendere. 

Il silenzio e la solitudine, a volte, sono figli della propria vergogna.