mercoledì 29 agosto 2012

Sentire, ascoltare /51


Le cose stanno le une alle altre. In qualche modo -e non può essere altrimenti- legate assieme. 
Siamo spinti, ogni istante, in modo consapevole o meno, ad afferrare relazioni, nessi e situazioni; a decifrare incognite e variabili; ad adattare le cose nuove alle vecchie; a cogliere similitudini e metafore. 
 
In questo procedere -inesorabile, senza meta e, infine, logorante- risolviamo il nostro senso di appartenenza ad una comunità, il desiderio di confonderci a una realtà complessa. Che giustifichi un certo tipo di esistenza
 
Tuttavia è nella solitudine che la linea aggrovigliata delle congetture si scioglie -o si annoda, forte, senza margine di movimento- in un molle piano senza orizzonte. 
 
Ecco, per chi resta in città d'estate, lo spazio pubblico, tra strade e palazzi, si fa propaggine della propria casa. Ogni luogo si fa personale e solitario, l'incontro -o il semplice scambio di sguardi- somiglia alla violazione della propria intimità. 
 
Quando, poi, la città è presa nuovamente d'assedio dalla moltitudine dei suoi abitanti, per chi è rimasto lì -in tutto questo tempo- si ha, insieme, il fastidio di aver perso la solitudine e il sollievo di aver ritrovato il proprio rompicapo. Le cose tornano le une alle altre.

giovedì 23 agosto 2012

Aforismi, neologismi e bestialità /26

Raccapezzolarsi 

Neologismo composto dalle parole Raccapezzarsi e Capezzolo. 
Raccapezzarsi: orientarsi, orizzontarsi, anche in senso fig.; freq. con specificazione del luogo o della situazioni. 
Capezzolo: nei mammiferi, protuberanza cilindrica o conica al centro dell'areola della mammella. 

Raccapezzolarsi: termine a duplice accezione. 
Se riferito a sesso femminile indica forte propensione all'autoerotismo. Se riferito a sesso maschile indica spiccate capacità di seduzione e rare doti amatorie. 
Il verbo, tuttavia, può utilizzarsi per entrambi i sessi, con entrambi i significati. 



Milano. Sera. 
Saro entra in casa. Fifì e Luchino detto Orecchio Muto sono allungati su due divanetti. 

F.: “Già di ritorno?” 
L.: “Hai fatto in fretta!” 
F.: “Perde colpi il nostro latinlover”. 
L.: “L'ho detto io che sta cambiando gusti”. 
F.: “Non sarà mica che ha fatto cilecca, il dongiovanni”. 
L.: “Ahi ahi ahi, brutto colpo!” 
S.: “Il teatrino è finito?” 
F.: “È pure scorbutico”. 
L.: “Malmostoso”. 
F.: “Eppure ti ricordi un'ora fa, tutto impettito davanti allo specchio a fare smorfie e sguardi”. 
L.: “E come cantava!” 
S.: “Basta, sì, è andata male” .
F.: “Cioè?” 
S.: “Cioè a quella lì piace fare da sola. È una raccapezzolata”. 
F.: “La mora di ieri sera? Una raccapezzolata?” 
L.: “E quindi?”. 
F.: “Avrete pur fatto qualcosa?” 
S.: “E quindi niente, macché, ti dico, ha fatto tutto da sola, come se non ci fossi stato”. 
F.: “Guardavi?” 
S.: “Sì, guardavo. Non c'era altro da fare”. 
L.: “Ti sei rifatto gli occhi”. 
S.: “Ma lascia stare! Piuttosto, andiamo a farci una birra?” 
L.: “Ma sì, povero latinlover”.

mercoledì 22 agosto 2012

Sentire, ascoltare /50


Una scatoletta di cerini. Da un lato c'è scritto Stazione di salice, dall'altro è indicata la marca, a me sconosciuta, e la classe di appartenenza: svedese, funziona solo con superfici ruvide
L'avvicino al naso e annuso. È un odore familiare: l'annuncio di un incendio piccolo; la sensazione di avere il potere in mano. 
Accendo un cerino, strofinandolo contro la dorsale della scatoletta, e si infuoca subito: è una stella di natale in miniatura che brilla nel vagone. 
Agito il fiammifero -le dita minacciate da una scottatura di poco conto- e si spegne, in una colonnina di fumarola. Sembra un aroma di caffè.
Restano tre zolfanelli a ballare nella scatoletta, come una specie di maracas. La apro e scopro all'interno, sulla superficie porosa, una scritta con inchiostro blu un po' slavato: Monica. E un numero di telefono. 

Monica, i cerini, un contatto.
Da quale taschino sarà scivolata via questa scatoletta? Sapeva, quel tale sbadato, che dentro c'erano Monica e la sua calligrafia sgraffignata da una capocchia fosforosa?

Non si può perdere un oggetto tanto adorabile. I cerini sono giochi per adulti. Un tirabaci per Monica. Un pettine per chi ha lasciato lì i nodi di una relazione.
Accendo un altro fiammifero. Che buon odore. 33932... no, non la chiamo, non è affar mio.
Abbandono sul sedile le mie responsabilità. Lascio gli ultimi due cerini, le ultime due capocchie, l'ultima fortuita coincidenza di Monica.
Il prossimo viaggiatore prenderà in mano la scatoletta, si accorgerà che dentro c'è un piccolo incendio, forse d'amore, e aprirà.
Io sarò tra i vicoli di Genova, lontano da questa storia, lontano da un fuoco che non saprò mai se sia divampato. Lungo la ferrovia.  

martedì 21 agosto 2012

Sentire, ascoltare /49

D'estate, ad occhi aperti, steso sul materasso, investito da una calura umida, la luce lunare si staglia, attraverso le fessure della tapparella, sul soffitto e pare un plotone di carri armati del risiko; la cinghia tesa del cassone della finestra pare, sul muro, la banda verticale del pantalone dei carabinieri; il lampadario di paglia la gabbietta di Titti o una voliera in ferro; il riflesso del vetro di un'anta della finestra, con i fari delle sporadiche auto notturne, un viaggio in treno che corre sull'armadio; la stanza l'immagine onirica di chi vorrebbe dormire ma non può.

lunedì 20 agosto 2012

Sentire, ascoltare /48

La stazione ferroviaria è un luogo di spaesamento. Non già perché è un ambiente sconosciuto; piuttosto perché la nostra presenza, lungo la banchina, pare possa -o debba- protrarsi all'infinito. Senza alcuna certezza di partenza e con la consapevolezza, qualora si riuscisse a prendere un treno, di dover approdare a un luogo identico a quello di partenza. 

L'esistenza della stazione ferroviaria è replicata in centinaia di copie. La matrice si confonde coi suoi calchi. Partenza e arrivo coincidono, tempo e spazio non determinano il tragitto, cartografie e tabelle orarie esistono solo per sé e non hanno relazione alcuna con metropoli, città e paesi che connettono nella geografia reale. 

Non stupisce che il lettore, in attesa di un treno, legga e rilegga, per un errore di impaginazione -come avviene in Se una notte d'inverno un viaggiatore-, le stesse pagine e che riesca, nonostante ciò, a proseguire il racconto e ad avanzare nella storia e nel proprio viaggio.

Qui, tra spaesamento e impalpabile percezione del circostante, sogno e timori, può avvenire qualsiasi cosa.

sabato 18 agosto 2012

Sentire, ascoltare /47

Stazione ferroviaria ovvero araldica del panorama sociale italiano.

Biglietto alla mano, zaino in spalle. 

“Mi scusi”. 
“Prego”. 
“Sa indicarmi per vidimare?” 
“Come scusi?” 
“Per vidimare”. 
“No, mi spiace. Non conosco questa località, però al binario due c'è il treno che percorre la litoranea, può essere che passi per Vidimare”. 
“Capisco. E l'obliteratrice?” 
“Quella non c'è. Deve chiedere al capotreno”. 
“Grazie”. 
“Si figuri”.