Palazzi cavi, abitazioni vuote, edifici concavi: la città resiste di facciata, ma è come rinseccolita, bruciata. Di tanto in tanto, inchiodato agli stipiti dei vani della struttura muraria, si nota un asse in legno di traverso: la casa, oltre la parete frontale, è macerie o abbandono.
La città, senza guerre dichiarate, pare l'allestimento studiato da un nuovo Goebbels per una parata propagandistica risolutiva: le vie dell'impero sono vive. Non è così, oltre la pellicola cinematografica alte travi in legno reggono la scenografia, sostengono la rappresentazione.
E poi, come su un set di Cinecittà appare l'evidenza di un crollo, di una demolizione: sulle pareti interne sono ancora impressi i colori delle camere private, penzolano le carte da parati, strisciano i segni di una scala.
 |
viale Tunisia, Milano |
 |
viale Tunisia, Milano |
 |
viale Tunisia, Milano |
 |
viale Tunisia, Milano |
 |
via Solferino, Milano |
 |
via Solferino, Milano |
Nessun commento:
Posta un commento